Fitoterapia/Erboristeria
La natura con le sue piante mette a
disposizione un grande potenziale di guarigione.
La fitoterapia o l'erboristeria è adottata
in tutte le culture ed è un elemento importante in tutti i metodi
tradizionali di medicina.
L'effetto terapeutico di una pianta si basa
sull'interazione delle varie sostanze che essa contiene. Per questa
ragione nella fitoterapia viene utilizzata la pianta intera o parti
della pianta invece dei principi attivi isolati.
Siccome le piante medicinali influenzano
spesso i meccanismi di controllo biologici, agiscono più lentamente dei
medicamenti sintetici.
Di regola i preparati erboristici o le
tisane personalizzate hanno solo raramente lievi effetti collaterali e
sono in genere ben tollerati.
Iridologia
Osservando attentamente l'iride il terapista
può valutare lo stato di salute e la costituzione di un paziente e
individuare le cause di eventuali disturbi.
La costituzione è la somma di tutte le
proprietà ereditate e acquisite del corpo, inclusi i punti deboli per
predisposizione.
Se, quando e in quale misura i punti deboli
dell'organismo condurranno a disturbi e malattie dipende in maniera
significativa anche dallo stile di vita.
Chi conosce i propri punti deboli può
pertanto esercitare una sensata azione preventiva contro le malattie.
La diagnostica dell'iride è spesso il primo
passo per scegliere il metodo terapeutico della naturopatia più adatto.
Terapie devianti e ablative
Con il termine "Terapie devianti e
ablative" si
definiscono i vari metodi di trattamento che servono nella naturopatia
per disintossicare e depurare il corpo.
L'organismo ne ricava la possibilità di
purificarsi e contemporaneamente si stimolano il metabolismo e il
sistema immunitario.
Le funzioni corporali alterate vengono
riequilibrate, le congestioni locali e i dolori rimossi.
Sanguisughe
La terapia effettuata mediante l'applicazione di
sanguisughe appartiene ai cosiddetti metodi devianti o ablativi e ha lo
stesso effetto di un salasso: alcune sanguisughe vive vengono
posizionate su particolari zone cutanee del paziente, da dove succhiano
il sangue.
L'azione curativa di questo rimedio
è dovuta non solo al prelievo ematico, ma anche alle sostanze rilasciate
dagli animali nell’organismo.
Durante la suzione, la sanguisuga rilascia
attraverso la saliva numerose sostanze nella ferita, tra cui l'irudina,
con azione anticoagulante, e l'eglina, dagli effetti antinfiammatori ed
analgesici. Altri principi attivi hanno proprietà vasodilatatrici ed
antispasmodiche e favoriscono la circolazione.
Il morso dell'animale ha inoltre la funzione di stimolo non specifico,
che influenza positivamente gli organi interni e altre aree del corpo
attraverso le zone riflesse della cute.
Oggi il trattamento con le
sanguisughe viene impiegato in ambito naturopatico, prevalentemente
nella cura di patologie venose e artrosiche.
Metodo di Baunscheidt
Il metodo di Baunscheidt consiste nell'effettuare sulla
pelle (epidermide) minuscole incisioni tramite uno speciale apparecchio.
Queste vengono poi frizionate con uno speciale olio; in seguito alla
frizione si creano arrossamento e piccole vesciche. L'irrorazione
sanguigna nella parte trattata aumenta e si sviluppa und piacevole
calore.
Il processo favorisce inoltre il flusso linfatico,
con l'espulsione delle tossine, delle sostanze all’origine di molte
malattie e dei mediatori del dolore. L'infiammazione provocata
artificialmente stimola inoltre il sistema immunitario.
Campi di applicazione: Processi
degenerativi delle articolazioni (artrosi, artrite, gotta), smaltimento
di tossine e lenimento di dolori, tensione muscolare, nevralgie,
immunodeficienza, forme reumatiche, e così via.
Sali di Schüssler
La biochimica del Dr. Schüssler è una
terapia con dodici sali minerali omeopatici che sono facilmente
applicabili e che influenzano profondamente tutto l'organismo agendo
sulle cellule, e questo senza effetti collaterali negativi.
Il metodo di cura è basato sul fatto che
l'organismo vivente contiene una serie di minerali che si trovano nel
corpo umano, nel sangue così come nelle cellule di tutti gli organi.
Essi regolano i nostri ormoni, il nostro
animo e i processi del metabolismo.
Una carenza o uno squilibrio di minerali
porta a disturbi funzionali, che a loro volta possono causare malattie.
Fiori di Bach
La floriterapia di Bach è una terapia di
riequilibrio psichico e mutamento degli stati d'animo. Il suo obiettivo
è di ristabilire l'armonia psichica e con questo migliorare lo sviluppo
e la stabilità della personalità.
Indirettamente ne deriva una maggior
resistenza contro i disturbi psicosomatici, rendendo accessibile la
potenzialità di autoguarigione psichica.
I concentrati di fiori di Bach non
causano effetti collaterali e sono assolutamente compatibili con
qualisiasi altra terapia della medicina classica o naturopatica.
indietro
 |